Ansaldo Energia implementa la manutenzione predittiva con AVEVA\OSIsoft PI System

Ansaldo Energia è un’azienda con sede a Genova e una storia di 160 anni. È leader nella produzione di impianti di generazione di energia termoelettica, con un focus su ingegneria, manufacturing e service. Ansaldo Energia serve oltre 100 impianti e 300 turbine a gas nel mondo e fornisce servizi di monitoraggio remoto per 19 clienti in 13 Paesi.

Nella Users Conference AVEVA\OSIsoft EMEA del 2016 Sandro Gollini, Diagnostic System Engineer in Ansaldo Energia, e Giuseppe di Bartolo, fondatore di TQService [prima della fusione con e-matica], ha presentato come Ansaldo Energia ha sfruttato il PI System per il monitoraggio remoto degli asset per diminuire il fermo macchina, ridurre i costi di manutenzione e migliorare il servizio per i suoi clienti.

Monitoraggio mobile degli asset in tempo reale

Basandosi sull’infrastruttura PI System usata nell’ultimo decennio, A2A ha realizzato un portale Hydro completo con tutti i dati, KPI e notifiche al personale dell’impianto e al personale di business. Il portale Hydro è un’infrastruttura complessa basata sui componenti AVEVA\OSIsoft server come PI tags che acquisiscono dati dal campo usando interfacce (OPC, 104 RTU Connector, PI RELDB), AF Models, AF Analytics, AF Event Frames, PI Notifications, calcoli complessi, reporting PI Datalink e web per fornire la giusta informazione alle persone giuste.

Il portale Hydro è completamente basato su PI Vision utilizzando i widget AVEVA\OSIsoft standard e potenzia l’interfaccia grafica con widget custom per supportare funzioni come TreeView (navigazione della gerarchi), navigazione “drill-down”, inserimento dati manuale per generare eventi dell’operatore o automatici, ricalcolando AF Analysis  dopo il cambiamento manuale, diagrammi di Gantt per gli impianti e altro ancora.

Non sottostimare mai il potere di un’ingegneria smart 

Ansaldo Energia ha creato un team con il partner AVEVA\OSIsoft TQService [ora fusa con e-matica] per esplorare gli asset modellati in 3D e mappare globalmente i siti di generazione dell’energia. Attraverso tale visualizzazione, gli ingegneri sono ora in grado di individuare i problemi più velocemente, manipolando e ruotando le immagini degli asset per identificare subito le vibrazioni e le variazioni di temperatura. Un modo intuitivo per navigare attorno al globo ha consentito loro di acquisire una visione a “volo di uccello” per controllare immediatamente gli stati e gli eventi che impattano il loro cliente finale. Tutto questo è stato raggiunto con con un modello estensibile che è disponibile come community technology preview (CTP) con l’ultima versione di PI Coresight [ora PI Vision].

Sistema di monitoraggio remoto globale per Ansaldo Energia Generation Fleet

Ansaldo Energia è il più grande fornitore, installatore e fornitore di servizi italiano nel campo degli impianti e dei componenti per la generazione di energia. Sfruttando connettività, standardizzazione e capacità di integrazione di AVEVA\OSIsoft PI System, Ansaldo ha implementato una piattaforma perfettamente integrata con elevate affidabilità e performance, unendo la tecnologia esistente con l’esperienza Ansaldo in Condition Based Maintenance (CBM) e manutenzione predittiva. La piattaforma fornisce display, trend e KPI agli ingegneri di Ansaldo attraverso PI Vision, così come una gamma di servizi a valore aggiunto ai suoi utenti finali.

Il nucleo dei servizi di supporto al cliente è chiamato centro IPS (Integrated Plant Support) per il Remote Monitoring and Diagnostic activities (RM&D). Il centro IPS è basato completamente su una infrastruttura OSIsoft distribuita nel mondo per acquisire e centralizzare i dati in tempo reale (PI Data Archive), modellarli in contesti specifici (PI-AF), fornendo un comune e facile portale per visualizzare e condividere i dati.

AVEVA\OSIsoft PI System come motore in tempo reale per la piattaforma ShipView

Shipview è la piattaforma Fincantieri per la formazione e la familiarizzazione degli equipaggi delle navi. Incorporando il PI System di AVEVA\OSIsoft, ShipView amplifica il suo valore con la gestione dei dati in tempo reale, fornendo funzionalità aggiuntive per la consapevolezza situazionale e la simulazione delle attrezzature digitali.

La fabbrica integrata del futuro: Data Validation, Data Integrity e Reporting con il PI System

Glaxo Smith Kline (GSK) è una compagnia globale con 3 business units e quasi 100,000 dipendenti. I siti italiani di Siena e Rosia (SI) coprono l’intero ciclo di vita della produzione di vaccini. Impianti complessi e dati strutturati a silos rendevano difficile aggregare e contestualizzare i dati stessi per analisi approfondite: l’implementazione di un sistema di acquisizione di dati centralizzato e la fornitura di visualizzazione fornisce ora un’affidabile e unica versione della verità dove il dato è globalmente raccolto e accessibile per trend in tempo reale, cruscotti, report ufficiali GMP, analisi OEE e revisione di KPI.